La Nicchia della Poesia (letta, piaciuta, condivisa!!)

Lascio a te queste impronte sulla terra
tenere dolci, che si possa dire:
qui è passata una gemma o una temoesta,
una donna che avida di dire
disse cose notturne e delicate,
una donna che non fu mau amata.
Qui passò forse una furiosa bestia
avida sete che dette tempesta
alla terra, a ogni clima, al firmamento,
ma qui passò soltanto il mio tormento
(Alda Merini)

domenica 26 ottobre 2008

Viggo Mortensen, per gli amici Aragorn

Quest'anno la festa del cinema di Roma non mi ha visto tutte le sere in pole position per vedere uno o due film al giorno. Per ragioni che non sto qui a spiegarvi ho preso tempo fa la decisione che quest'anno non sarei andata, ma poi il proprietario del Franese mi ha dato un bigliettino in cui si invitava all'anteprima gratuita di un film, e ho pensato che rifiutare anche un invito sarebbe stato troppo!!Quindi ieri sera ero all'Auditorium con Silvia, per la proiezione che cominciava alle 23 di Aspettando il sole, un film italiano di Ago Panini, con tanti bavi attori.
Siamo arrivate un po' in anticipo e allora Silvia mi ha chiesto di mostrarle il famoso Red Carpet.Avevo già visto Gabriele Salvatores, di cui attendo con ansia il film "Come Dio comanda" in uscita a Novembre e altri attori/giornalisti, ma soprattutto avevo goduto un po' di quel bagno di folla che e' l'Auditorium, con tanta gente che gira, ognuno per un motivo diverso, per una sala diversa: che bello, mi piace troppo, starei sempre la'!
Ci siamo avviate, c'era un po' di folla e incuriosite abbiamo chiesto ad un fotografo chi fosse la star in arrivo. "Viggo Mortensen" ci ha detto. Non abbiamo neanche dovuto dircelo, ci siamo piantate dove eravamo per non perdere questo spettacolo di madre natura che cammina!!Prima di lui e' arrivato Ed Harris, bravissimo attore, ed aveva proprio la faccia e il vestito da americano, un grande personaggio che tutti chiamavano per farlo avvicinare, cosi' che ho potuto vedere i suoi bellissimo occhi azzurri. Grande aiuto per noi e' stato il fotografo, che doveva riprenderli mentre facevano le interviste e dunque faceva spostare le persone che avevamo davanti per avere il campo libero:grazie!!
E poi eccolo: in un completo rosso bordo (sembrava shantung o qualcosa di simile, che se lo avessi visto su un uomo normale avrei detto: ma chi e' quel matto!) che gli stava benissimo, con dei bellissimi capelli biondo cenere, lisci e un po' lunghi sul viso, una pelle dorata dal sole e soprattutto con una dolcezza e un po' di tristezza congenita nello sguardo, ha fatto l'intervista e richiamato dalle nostre urla si e' avvicinato, ha baciato una fortunata, fatto una foto con un altro, e firmato la mia agendina con un autografo che sembra scritto in lingua fenicia tanto non si capisce niente. Silvia gli ha fatto una foto sul telefonino mentre firma il mio autigrafo, quindi ho i testimoni. Quindi, assolutamente per caso, mi ritrovo la firma di Viggo Mortensen sull'agenda!!
Un uomo stupendo, la cui vista ti riconcilia con il mondo.
Gia' paghe per la bella avventura, siamo poi andate alla proiezione. Essendo gratuita c'era una ressa pazzesca, e dopo una lunga fila e un po' di spintoni da parte di qualcuno che era uscito allora dallo zoo, siamo entrate. Abbiamo chiesto al personale di sala dove dovevamo sedere, facendo vedere il nostro biglietto d'invito, ci hano indicato un posto, controllato altre volte, e poi dopo mezz'ora che eravamo in attesa della proiezione, sono venuti a dirci che non potevamo stare la'. Non vi racconto tutte le scene, le discussioni e il resto per non annoiarvi. Sappiate solo che siamo rimaste dov'eravamo e per fortuna ne e' valsa la pena, perche ' poco davanti a noi sono passati Grabiel Garko (quasi finto per quanto e' bello!) e Claudio Santamaria. Direi un bel bottino per la serata. Poi e' iniziato il film. Un film unn po' surreale, che quasi non sembra italiano, ma ambientato nella provincia americana e uscito da un libro di racconti di Carver.
Bello, bel ritmo, bravi gli attori, una bella regia con ottimi tempi, e soprattutto con un'ironia che sarebbe mancata ad un film americano dello stesso genere.Ve lo consiglio!!
Intanto lo scortso giovedi' e' uscito il nuovo libro di Camilleri con il commissario Montalbano e indovinate un po'? L'ho gia' iniziato!!Vi lascio con gli auguri a Cralo Lucarelli, un altro mio scrittore mito, che oggi compie gli anni: auguri Carlo!!!W gli scorpioncini!!Elena

martedì 21 ottobre 2008

Ottobrate romane!

L'ultimo post risale al 28 settembre...perdono!! Ma il mese di ottobre, anche se non ancora finito, e' stato pieno di impegni,oltre che di tanto lavoro. Per prima cosa il 5 ci siamo riuniti con tutto il parentame per festeggiare i 50 anni di matrimonio di zio Gianni e zia Angelina...ci pensate, 50 anni insieme, quanti ricordi, quanti episodi, una vita affrontata insieme. E' stata una bellissima giornata, e durante il pranzo mi sono guadagnata il cibo facendo la lettrice delle poesie scritte per l'occasione. Quale migliore palestra per prepararmi all'evento che mi aspettava? Perche' sabato 11, insieme ad Ezio, abbiamo letto il secondo capitolo della prima lettera di Pietro nell'ambito dell'evento La Bibbia giorno e notte, in diretta su Rai Educational 2. E' stata una bellissima esperienza, abbiamo ricevuto tanti complimenti dall'incaricata Rai, che ha interrotto la nostra prova perche' troppo bravi!!Ho avuto una grande emozione, ma fortunatamente la mia lettura non ne ha risentito. Spero di vedere presto la registrazione!
Intanto, dopo un freddo settembre, ci stiamo godendo delle splendide giornate di sole, le famose ottobrate romane. La temperatura e' ideale per stare all'aperto, e sabato sera ho fatto una capatina in centro,perche' Roma e' troppo bella e ogni tanto bisogna andare a trovarla!! Un aperitivo a Campo de' Fiori,un saluto al Cinema Farnese, e poi al Teatro Argentina per una splendida versione di Filumena Marturano. Avevo letto critiche non positive, soprattutto sulla regia. E forse era una regia in sordina, che ha pero' permesso agli attori di emergere in tutta la loro bravura. Luca De Filippo bravissimo, Lina Sastri perfetta, cosi' emozionante che le sue lacrime in scena hanno fatto scendere anche le mie!Un testo che si faceva gustare in tutta la sua grandezza, nei suoi tempi comici e drammatici.Grande teatro di qualita'!
Tornando al tanto amato cinema, come potete vedere dall'elenco, tre i film di cui non vi ho parlato: Il matrimonio di Lorna, una contraddizione in termini, quasi, perche' racconta il sentimento, e il percorso interiore della protagonista con un'asciuttezza che rende il tutto ancor piu' tenero nei momenti in cui il cuore prende il sopravvento. Grande film, non per tutti.
A seguire il commovente, soprattutto perche' tratta una storia vera, Parada, con il racconto di questo clown di strada che cerca la sua strada nell'aiutare i ragazzi di Bucarest, quelli che vivono nelle fogne, e che sono purtroppo una triste realta'. Ho sentito molto questo film, ben raccontato e girato, forse perche' sono sempre rimasta legata alla Romania dopo il campo di volontariato che vi ho fatto nel 2003, e ho potuto conoscere direttamente parte delle tristi realta' di quel luogo, ma anche apprezzarne le bellezze della natura e dell'arte, nonche' della famiglia presso cui alloggiavo. Un film che dovrebbero dare nelle scuole.Istruttivo e toccante.
L'ultimo in ordine di empo e' La terra degli uomini rossi, di Marco Bechis, sui Guarani, una popolazione ridotta nelle riserve, che lotta per continuare la propria tradizione. Anche qui storia vera, molto interessante, ma il racconto non mi e' piaciuto. A disturbare fortemente un doppiaggio veramente mal fatto, e soprattutto poco adatto a questo genere di film. Voci e timbri scollati dalle immagini, con un effetto di stridore fastidioso, come fastisiose erano le due amiche sedute dietro di me al Cinema delle Province. Un appello a tutti quelli che parlano al cinema: rimanete a casa, la vostra liberta' di parlare non deve andare a scontrarsi con la mia di guardare il film in santa pace e allora, credo che vi siano tanti di quei posti dove farsi una bella chiacchierata...e andate la' e non al cinema!Dopo le loro chiacchiere hanno cominciato a commentare le scene del film, guarda quell'attore, e' quello che ha fatto la fiction di Rino Gaetano (Povero Santamaria, ha fatto tanto altro, guardate Romanzo Criminale!) e poi che bello, che brutto, che paura etc etc ect....un continuo....e io reprimevo a fatica la voglia di apostrofarle acidamente, come in genere faccio in queste occasioni. Non so se tutto cio' ha influito ma il film non mi e' piaciuto.
Un'ultima segnalazione: La mostra di Bellini alle Scuderie del Quirinale. 60 capolavori, pezzi che non vedremo mai piu' perche' sparsi in tutto il mondo,in un allestimento fantastico che esalta il quadri e da finalmente loro la giusta luce perche' possano essere ammirati in tutta la loro bellezza. Da non perdere!!
Un bacio speciale a Claudio che ha curato la mia dizione in una splendidae divertentissima lezione nella cioccolateria Said. Baci gravi, acuti e raddoppiati! Elena