La Nicchia della Poesia (letta, piaciuta, condivisa!!)

Lascio a te queste impronte sulla terra
tenere dolci, che si possa dire:
qui è passata una gemma o una temoesta,
una donna che avida di dire
disse cose notturne e delicate,
una donna che non fu mau amata.
Qui passò forse una furiosa bestia
avida sete che dette tempesta
alla terra, a ogni clima, al firmamento,
ma qui passò soltanto il mio tormento
(Alda Merini)

giovedì 21 febbraio 2008

Quaresima

Siamo in quaresima, quest'anno piu' presto del solito, con alle spalle un carnevale che era troppo vicino al'Epifania e al Natale. La cosa buona e' che l'avvicinarsi di questo tempo forte mi ha portato a decidere di fare qualcosa di concreto per ricordarmi di essere cristiana, e per vivere la mia fede in attesa della Pasqua di risurrezione. Non sapevo bene ancora cosa, avevo immaginato di trovare chiese in cui celebrassero messe ad orari improbabili ,da conciliare con il mio orario d'ufficio, di leggere i Padri della Chiesa, e poi l'occasione mi si e' presentata davanti agli occhi il mercoledi' delle ceneri, quando ho letto un manifesto nella chiesa di San Gioacchino, dove ho partecipato alla messa. Una scuola di preghiera a Santa Maria Sopra Minerva, tenuta da un domenicano. Tutte le sere dal lunedi al venerdi per un'ora, per 4 settimane, a settimane alterne. Avevo gia' perso la prima settimana, ma non mi sono scoraggiata e ho preso la decisione. La scorsa settimana e' stata la mia prima settimana. Sicuramente impegnativa, ma come mi ripeto se sono un po' piu' stanca, tante volte sono uscita comunque, per un film, un concerto, pur stanca, e sicuramente posso fare questo sacrificio anche per la mia crescita spirituale. Molto interessante, se non altro perche' la seconda parte dell'incontro, la seconda mezz'ora, e' di reale preghiera, e quindi ti aiuta a trovare quel tempo che spesso si dice di non avere per queste cose...Ne sono molto contenta, ho il mio quaderno con gli appunti, l'impegno c'e' tutto!!!
Passando a cose piu' futili, sono rimasta un po' indietro nel raccontarvi dei film che ho visto.
Il primo e' American Gangster, con la regia di Ridley Scott. Diversi i motivi che mi hanno spinto a vedere questo film: il regista, lo stesso,mitico, di Blade Runner.Denzel Washington, uno dei protagonisti, che sarebbe fantastico anche in un film muto.Maria Pia, con la quale avevamo deciso di vederlo in lingua originale, ma poi hanno eliminato quella proiezione.
Sicuramente ha influito anche la scelta del cinema, che non conoscevo e che non mi e' piaciuto, l'Atlantic. Un po' perche' sono abiuata a sale piu' piccole, un po' perche' quando vado in quelle piu' grandi sono abituata a quelle belle, nuove, comode,e li' la sala non mi e' piaciuta per niente.
Riguardo il film, mi ha lasciata piuttosto indifferente. L'ho trovato lento, molto lento, almeno per il genere di film, nella parte iniziale, e un po' senza mordente.
Certo, belle scene, ben girato, bravi gli attori, bravissimo Denzel, ma sostanzialmente senza infamia e senza lode.
Una nota negativa la scelta del doppiatore di Rusell Crowe, una voce davvero poco adatta e poco aderente al personaggio dle poliziotto rappresentato, mentre insospettabile e bellissimo il doppiaggio di Denzel fatto da Pino Insegno!!
Questo accadeva due domeniche fa. Domenica scorsa sono rientrara nei binari piu' consoni alle mie uscite cinematografiche e sono andata a vedere il tanto discusso Caos Calmo.
Il film mi e' piaciuto molto, non ho letto il libro, e in questo caso credo che forse rappresenti un vantaggio, o sicuramente la possibilita' di apprezzare meglio il film senza aspettative. Ho trovato davvero bravi gli attori, tutti, da Nanni Moretti, con un personaggio tanto vicino alla sue corde ma senza le sue tipiche elucubrazioni mentali, uno strepitoso Alessandro Gassman, a tutti i personaggi di contorno a questa storia del dolore, sul dolore e i diversi modi in cui la mente e le persone provano a viverlo, e, uso una parola grossa, ad affrontarlo.
Molto ben girato, tempi perfetti, una bella colonna sonora, momenti delicati raccontati con grande sensibilita' e rispetto. E Roma, come sempre splendida, anche se le scene sono girate per la maggior parte in uno stesso posto, cioe' un piccolo parco/giardino davanti una scuola, splendido anche quello. Sono di parte lo so, ma e' il mio blog, e se non posso esserlo qui, ditemi dove!!
Sabato mi attende Lo scafandro e la farfalla: ormai faccio i promo delle mie prossime recensioni!!
Buonanotte Elenacongliocchialinuovi

Nessun commento: