La Nicchia della Poesia (letta, piaciuta, condivisa!!)

Lascio a te queste impronte sulla terra
tenere dolci, che si possa dire:
qui è passata una gemma o una temoesta,
una donna che avida di dire
disse cose notturne e delicate,
una donna che non fu mau amata.
Qui passò forse una furiosa bestia
avida sete che dette tempesta
alla terra, a ogni clima, al firmamento,
ma qui passò soltanto il mio tormento
(Alda Merini)

domenica 21 febbraio 2010

Sentimenti

Perche' ho scelto questo titolo per il post? Pensavo a cosa accomunasse i due bei film che ho visto questa settimana (a parte Lourdes che ho rivisto per la seconda volta), cioe' La prima cosa bella e La bocca del lupo, due film diversissimi, sia come tema, che come forma, collocazione etc, etc...ma la cosa che li rende davvero speciali sono proprio i sentimenti.
La prima cosa bella e' un film emozionante, di quelli che ti rimangono nel cuore e sulle guance attraverso le lacrime che fanno scorrere. E' uno di quei film in cui diventa difficile riuscire a tener vivo il distacco, e che ti fanno ritrovare dentro la vicenda, come se fosse reale, davanti e dentro di te. Perche' e' uno di quei film che racconta la vita com'e', ma anche nel modo in cui lo fa , e' un film vero non solo nel soggetto, ma nello stile. E' reale, tangibile, rappresenta i sentimenti in maniera eccezionale, anche grazie a degli attori bravissimi, che pero' si distinguono per il fatto di riuscire ad essere bravi tutti insieme...e quello che racconta, a parte le vicende, che sembrano essere collaterali, sono proprio i sentimenti, quelli che ti guidano e che ti fanno sbandare, quelli che ti fanno vivere, piangere, gioire, soffrire, morire e vivere ancora. E ti rendi conto di come tutti i filosofismi, tutti i ragionamenti, tutte le fredde schematizzazioni se ne vadano al diavolo davanti a quello che realmente senti....a volte per fortuna, a volte no...."eternita', spalanca le tue braccia, io sono qua, accanto alla felicità che dorme, per lei vivro', e quando avra' bisogno, io ci sarò, ad asciugare le sue lacrime"..."E' l'ora dell'amore!" (citazioni canzoni dei Camaleonti, nella colonna sonora del film, ndr)
La'ltro film di sentimenti e' La bocca del lupo.
Devo dire che e' piu' propriamente un documentario, e' molto bello l'inserimento di immagini storiche, di repertorio.....la prima parte e' molto caotica, non ha uno svolgimento logico facile da seguire, ma credo sia voluto proprio per rendere l'idea della vita senza logica, senza filo, senza apparente scopo di queste persone ai margini.Il racconto che i due protagonisti fanno attraverso la voce e' toccante, sa di triste realta', e' drammatico vedere queste persone ignorate dalla vita "normale".... le loro parole cariche di drammaticita' dovuta all'esperienza vera. Il protagonista maschile ha un volto decisamente cinematografico, e' come una maschera da film, perfetto nel suo ruolo che e' poi quello di se stesso. La seconda parte del film, in cui i due sono inquadrati mentre raccontano la loro storia d'amore e' di una tenerezza e poesia da brividi, soprattutto perche' mostra la loro fragilita', ma anche quanto il loro amore sia reale, e sia stato l'ancora di salvezza per le loro vite.

La regia e' bellissima, delle scelte di inquadrature, di scorci, proprio da manuale, grazie anche ad una Genova scenograficamente perfetta.
Insomma, un bel prodotto, molto difficile sul mercato...
Domani sera mi aspetta l'anteprima di Invictus, non vedo l'ora...sono sicura che anche questa volta Clint Eastwood avra' saputo fare centro con il suo cinema semplice come le cose piu' belle e vere.
Elenusia

Nessun commento: