La Nicchia della Poesia (letta, piaciuta, condivisa!!)

Lascio a te queste impronte sulla terra
tenere dolci, che si possa dire:
qui è passata una gemma o una temoesta,
una donna che avida di dire
disse cose notturne e delicate,
una donna che non fu mau amata.
Qui passò forse una furiosa bestia
avida sete che dette tempesta
alla terra, a ogni clima, al firmamento,
ma qui passò soltanto il mio tormento
(Alda Merini)

mercoledì 5 marzo 2008

Doppio cinema

Domenica sera io e la Filo abbiamo tradito Dompa, visto che lui non era a Roma, andando comunque al cinema, a vedere il Falsario, il film austriaco che vinto l'Oscar come miglior film straniero. Abbiamo scelto l'amato Cinema Farnese ed e' stata un'ottima scelta, che ci ha permesso di godere del centro storico in quella meravigliosa giornata che e' stata la scorsa domenica, con quell'aria e quel sole che non possono non portarti in centro. Infatti, il commento che io e Filomena ci siamo trovate a dire all'unanimita' e' stato: "Quant'e' bella Roma!".
Tornando al film, devo dire che non mi ha entusiasmato. Certo, un bel film, una storia vera, quella degli ebrei costretti a stampare denaro falso in cambio di migliori condizioni di vita all'interno di un campo di concentramento, una bellissima colonna sonora di tanghi, tra cui Volver, ma il tutto non e' bastato ad entusiasmarmi, come invece era accaduto lo scorso anno con le Vite degli altri. Sicuramente la cosa che mi colpisce, ogni volta che vedo un film sull'olocausto, comunque sia trattato, e' l'incredulita' di fronte a tanto orrore e al pensiero che tutto cio' possa essere accaduto veramente, e non troppi anni lontano dal nostro tempo. Ma alcune tematiche, per come sono state trattate, mi sono sembrate un po' scontate.
Ieri sera, invece, ho assistito all'anteprima di un film che uscira' venerdi' prossimo, e cioe' Lezioni di felicita' - Odette Toulemonde. E' stata una piacevole sorprese conoscere la signora Toulemonde ( pensate che oggi ho dovuto cambiare la mia password e ho scelto..Toulemonde!!). Un film a meta' tra Mary Poppins e il Mondo di Amelie, con la voce e le canzoni di Josephine Baker a fare da colonna sonora insieme alla musiche di Nicola Piovani. Una favola dolce, con sane e sonore risate per alcune scene davvero esilaranti!!Soprattutto la protagnista fa delle cose un po' pazzerelle in cui ci si puo' riconoscere (balla al ritmo della sue canzoni preferite mentre monta le chiare d'uovo, si solleva da terra mentre legge sull'autobus il suo libro preferito etc…) Una commedia romantica,sicuramente un po' ingenua paragonata al cinismo della nostra vita reale…ma se qualche volta non sognamo al cinema, quando possiamo farlo??
A bientot Elena

Nessun commento: